a-bit-c.it

Bambinə, ragazzə, programmazione e robotica ;)

Avvicinare bambinз e ragazzз alla programmazione ed alla robotica: questa è la nostra missione ;)

  • Associazione
    • Soci fondatori
    • Educatori
  • Iniziative & Eventi
    • Corsi 4a 5a elementare
    • Corsi scuole medie
    • Merenda robotica
  • Strumenti didattici
    • Cubelets
    • micro:bit
  • Blog
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Generale / La merenda robotica è servita!

La merenda robotica è servita!

2 Dicembre 2013 di Alberto Giacobone Lascia un commento

Eccoci – finalmente – al day after!

La nostra prima merenda robotica

La nostra prima merenda robotica

Ieri presso l’Agriturismo “La Camilla” abbiamo servito la nostra prima merenda robotica e – lo possiamo dire in base ai feedback raccolti – è stato un successo!

Dalle due di pomeriggio fino alle 17:30, prima un gruppo di bambini tra i 6 ed 7 anni insieme e poi un gruppo di bambini tra gli 8 ed i 10 anni, si sono accomodati sul tappetino della grande sala e, accompagnati dagli educatori (Massimiliano, Roberta e Alessandra), hanno iniziato un percorso alla scoperta dei rudimenti della robotica, partendo dalla domanda “cos’è per voi un robot?” per poi arrivare a costruire con le proprie mani dei veri e propri robot grazie all’ausilio dei Cubelets di Modular Robotics, lo strumento didattico che abbiamo scelto per questo primo modulo educativo.

Mentre i bambini erano immersi in questa esperienza robotica, ci siamo trovati a chiacchierare  con i genitori di educazione e robotica, scoprendo insieme a loro un mondo che ai più sembra futuro, ma che in realtà è già assolutamente attuale.

Massimiliano e Roberta insieme ai piccoli roboticisti

Massimiliano e Roberta insieme ai piccoli roboticisti

Video, grafici, ma anche il racconto di esperienze vissute – non distante dal luogo dell’incontro – con progetti di robotica applicata all’industria, che hanno trasformato il modo di lavorare di molte persone.

“Mi si è aperto un mondo” e “non pensavo” sono i commenti che abbiamo sentito da parte di più di un genitore: si tratta di un feedback per noi importante, che ci porterà nelle prossime settimane a condividere alcuni dei contributi visti insieme direttamente su questo blog, per cercare di aumentare la consapevolezza sui numerosi e repentini cambiamenti in arrivo nei prossimi anni.

Il feedback dei bambini? Non c’è stato bisogno di chiederglielo: accompagnandone due verso casa in un tragitto di una ventina di minuti, per tutto il tempo hanno ragionato con entusiasmo sui progetti possibili, rimbalzandosi idee su quali cubetti impiegare, come posizionarli, cosa aggiungere da questo o quel progetto e molto altro.

Non serviva guardare lo specchietto retrovisore per accorgersi che i loro occhi brillavano.

Tornando a noi, dobbiamo ringraziare di cuore chi si è impegnato insieme a noi: oltre agli educatori, che hanno preparato un modulo didattico che ha funzionato (ora stanno già lavorando per affinarlo), anche David Agostoni, che con il suo reportage fotografico e video dell’evento ci permette di raccontarlo anche per immagini, per non dimenticare Dab Wedding, che ci ha aiutato a stampare il materiale didattico ed i diplomi consegnati ai bambini.

Grazie anche a tutti i genitori che ci hanno fatto compagnia in questo primo pomeriggio. L’appuntamento è al prossimo evento!

Una foto di gruppo per la nostra prima merenda robotica

Una foto di gruppo per la nostra prima merenda robotica

  • Share on Facebook.
  • Share on LinkedIn

Archiviato in:Generale, Merenda robotica Contrassegnato con: bambini, educazione, incontro, merenda robotica, robot

Info Alberto Giacobone

classe 1975, sono un "quasi" nativo digitale mesmerizzato da internet e le sue possibilità. Tra le altre cose, ho avuto il piacere di raccontare e condividere in aziende come Google o enti come l'Università degli Studi di Pavia l'esperienza maturata nello sviluppo di progetti internet e mi sono ritrovato giurato ad un evento dedicato alle start up in quel di Monza ;)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Corsi
  • Corsi nelle scuole
  • Generale
  • Merenda robotica
  • Programmazione

Archivi

  • Maggio 2023
  • Gennaio 2023
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2019
  • Giugno 2019
  • Novembre 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013

Sostienici!

Vuoi aiutarci a fare sempre meglio? :)

Seguici su

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram

Con il sostegno di

Axura Alumotion Studio Legale Rossetti

I NOSTRI DATI

Associazione Culturale "A BIT C"
Via Fratelli Cervi 3
Cernusco sul Naviglio ( MI ) 20063
C.F. 91583640155

Articoli recenti

  • Rompere le barriere dell’età: un’esperienza di robotica intergenerazionale nella casa di riposo Fondazione Marchesi
  • Corsi di programmazione e robotica a Inzago 2023
  • Presentazione associazione e corsi prima sessione 2022
  • Nuovo anno nuovi corsi a Inzago
  • Logica, matematica, inglese: quante cose si imparano con la robotica e i Cubelet! Ecco com’è andata alla Scuola Primaria di Inzago in questo fine 2019!

Tag

alfabetizzazione robotica AppInventor automazione avvicinamento all'automazione bambini Blockly Cubelet Cargo Bot Codable CodeCademy CodeHS coding cos’è un robot Cubelet Cubelets Dobot Alumotion educazione Hopscotch incontro Iniziative ed Eventi Inzago Logica logica computazionale maestro Dario Dibenedetto merenda robotica Programmazione programmazione robot robot robot didattici robotica Scratch scuola primaria Fabio Filzi Inzago software Blockly Tynker

Torna all'inizio

Copyright A-Bit-C 2013 · Accedi

Credits