In questa pagina lasciamo spazio alle presentazioni degli educatori che hanno prestato con passione e competenza il loro tempo e messo a disposizione quanto appreso sia negli anni di studio che nella pratica a stretto contatto con i bambini.
Grazie a loro, è nato il primo modulo educativo di “A Bit C”, sperimentato con successo nella prima merenda robotica e sempre grazie a loro si accresce nel tempo l’offerta formativa che mettiamo a disposizione di bambini e ragazzi.
Roberta Duci
Nata a Monza nel 1989, dopo un percorso di studi linguistici, ho conseguito la laurea in Scienze dell’Educazione nel 2013.
Durante gli studi ho svolto mansioni tra le più svariate: baby-sitter, educatrice nei centri estivi ed altri mestieri.
Attualmente presto la mia collaborazione come educatrice di sostegno all’interno di servizi scolastici, in particolar modo ho un impegno fisso presso un asilo nido ed una scuola materna.
Alessandra Esposito
Nata a Monza nel 1976, ho frequentato il Liceo Socio-pedagogico diplomandomi nel 1995. Mi sono specializzata nel sostegno a bambini non vedenti e da subito dopo il diploma ho avuto modo di lavorare in asili nido, scuole materne e scuole elementari come aiuto educativo per bambini non normodotati, soprattutto non vedenti o ipovedenti.
Da 14 anni sono educatrice di ruolo in un asilo nido. Da due anni svolgo attività di tutor nella collaborazione tra il mio asilo nido e l’Università Bicocca per l’inserimento di tirocinanti all’interno del nido.
Massimiliano Pece
Nato a Milano nel 1976, dopo un percorso di studi scientifici, ho conseguito nel 2001 la laurea in Economia e Commercio.
Già prima della laurea ho avuto modo di lavorare in scuole materne durante i centri estivi.
Dopo la laurea ho avuto l’opportunità di entrare nel mondo della vendita di servizi per le risorse umane e negli ultimi due anni sono entrato in contatto con le realtà socio-assistenziali e sanitarie in relazione alla consulenza su prodotti testistici per la diagnosi per adulti e soprattutto per bambini.
Nel frattempo ho avuto modo di portare a termine un secondo ciclo di studi universitari in Scienze dell’educazione e finalmente di poter soddisfare la mia passione per il lavoro pedagogico.